Via Fleres 185
.
39041
Brennero
Alto Adige
F
+39 0472 770120
. info@feuerstein.info
www.feuerstein.info
.
P.IVA
IT03058360219
L’arrivo al Resort in montagna Feuerstein è il primo passo di una perfetta vacanza attiva in Alto Adige. A sud del Brennero, sul lato riparato dal vento dell’imponente crinale alpino, la Val di Fleres schiude un mondo di esperienze dinamiche a ogni altitudine. I genitori, che amano stare a contatto con la natura, hanno innumerevoli possibilità. Godetevi un tour alla volta del rifugio più in quota delle Alpi o arricchite il vostro soggiorno con un’idilliaca escursione verso assolati alpeggi. Agli amanti della mountain-bike questo mondo alpino riserva percorsi di ogni grado di difficoltà tutt’intorno al nostro active hotel.
Un inverno all’insegna della dinamicità. La Val di Fleres, nota area delle Alpi per lo scialpinismo, ha in serbo alcuni dei più spettacolari itinerari, così come discese sul firn. Mentre i genitori sono diretti al ghiacciaio con guide esperte, i bambini al Feuerstein vivono avventure adatte alla loro età. Così, gli adulti sono liberi di trascorrere momenti speciali durante la loro vacanza nelle Dolomiti.
Rifugio Biasi al Bicchiere, Müller Hütte o Rifugio Cremona alla Stua: alcuni dei più in quota delle Alpi, che troneggiano nell’area rocciosa intorno all’Active Hotel Feuerstein. Il percorso per raggiungerli è fonte di gioia!
Leggi di piùPaesaggio magnifico e partenza dal Feuerstein. Diretti verso l’interno della valle si attraversa il ponte in legno, costeggiando poi il rio Fleres e salendo a destra al cartello successivo. A circa 1.500 m si trova l’attacco della via ferrata (imbragatura e moschettone necessari). Questo tour è sempre affacciato sulla valle sottostante e sulle cime dei dintorni, come l’imponente Tribulaun di Fleres, che s’innalza sopra il Lampskopf. Variante: dalla diramazione solo 15 minuti circa separano dal Rifugio Cesare Calciati al Tribulaun e dal magnifico Lago di Sanes.
Discesa: a sinistra sul sentiero nº 8. Al bivio con il sentiero nº 6 si prosegue a sinistra seguendo l’indicazione per S. Antonio. Dopo aver attraversato il ruscello (ponte) si scende a destra fino al punto di partenza. Tempo di percorrenza: 6 ore; dislivello: 1.260 m
Vivrete un’emozionante esperienza alla volta della Cima di Stilves sul Passo di Pennes.
Mentre il mondo si scioglie lentamente dall’abbraccio della notte, affrontiamo la cima con un piacevole ritmo e una lampada frontale. Dopo averla raggiunta, assaporiamo una tazza di tè, ammirando l’alba e i giganti rocciosi circostanti che emergono dalla nebbia mattutina. Dopo una foto ricordo con l’intero gruppo, diamo inizio alla discesa.
Da S. Antonio/Fleres di Dentro il sentiero nº 27 attraversa un’area moderatamente ripida fino alla Malga Allriss (1.534 m). Lungo il rio di Alberes si sale al Passo del Muro (2.509 m), si prende a sinistra e si sale verso la ripida Cima del Tempo (marcatura 34). Medesimo itinerario per scendere a Fleres. Tempo di percorrenza: 7 ore e ½; dislivello: 1.480 m
Quest’itinerario panoramico parte dal borgo di Stein a Fleres di Dentro, da cui si procede inizialmente sul sentiero nº 8 per circa 5,2 km e 900 m di dislivello, salendo al Rifugio Cesare Calciati al Tribulaun (possibilità di sosta) vicino al Lago di Sanes adagiato in una posizione meravigliosa.
Dal Rifugio Calciati al Tribulaun il sentiero nº 7 porta al Rifugio Cremona alla Stua (possibilità di sosta). Qui, si attraversa un tratto tra il Dente Alto e la Parete Bianca. Chi lo desidera può affrontare il dislivello di circa 130 m per raggiugere la cima della Parete Bianca (3.018 m). Con una buona visibilità, è possibile ammirare perfino la Zugspitze a nord, il Gruppo dell’Ortles a ovest e le Dolomiti a sud. Ritorno sul sentiero nº 7 fino al Rifugio Cremona alla Stua e discesa al punto di partenza sul nº 6. Tempo di percorrenza: 8 ore; dislivello: 1.740 m
Partenza dal parcheggio a Fleres di Dentro, nei pressi della Cascata all’Inferno (ca. 1.465 m). Da qui si segue il segnavia per il Rifugio Cremona alla Stua, si procede sul ponte sul rio e poco dopo sull’antico sentiero del rifugio (sentiero n° 6) attraverso un’area in gran parte libera e contraddistinta da pendii erbosi e tratti rocciosi. Iniziale salita leggera e poi ripida fino al Rifugio Cremona alla Stua. Tempo di percorrenza: 4 ore e ½; dislivello: 960 m
Pacatezza o rapidità? Strade forestali, downhill, ascensioni ad alpeggi e crinali alla scoperta della Val di Fleres in mountain-bike: per numerosi genitori è la quintessenza di una vacanza attiva in Alto Adige.
Leggi di piùPartenza dal borgo di Jaggl a Fleres. Sulla strada forestale si sale in direzione delle malghe Außergigglberger e Innergigglberger. Dopo quest’ultima si prosegue sulla strada forestale fino a poco al di sotto del Passo del Santicolo. Si svolta a destra e si segue il crinale sotto il Monte San Lorenzo. Al di sotto del Passo del Cambio si prosegue fino all’incrocio per il Giogo della Croce, dove si prende a destra e sul sentiero nº 2 si raggiunge malga Wechselalm. Dopo averla oltrepassata, si segue la strada fino all’incrocio con quella che scende ad Außergigglberg. Ritorno al punto di partenza lungo il medesimo percorso. Durata: 4 ore; dislivello: 1.230 m
Tour circolare da S. Antonio a Colle Isarco e ritorno. Il percorso ricompensa con magnifici panorami sul Tribulaun di Geschnitz e di Fleres. Incantevoli strade forestali con brevi trail s’alternano a lunghi downhill. Durata: 3 ore; dislivello: 730 m