Via Fleres 185
.
39041
Brennero
Alto Adige
F
+39 0472 770120
. info@feuerstein.info
www.feuerstein.info
.
P.IVA
IT03058360219
Durante una gita in famiglia in Alto Adige s’incontrano i testimoni di un vivace passato che accolse imperatori, artisti e poeti. Per secoli la Valle Isarco ha rappresentato uno dei più importanti itinerari commerciali tra nord e sud e lungo il suo fiume, l’Isarco, prosperavano numerose città. Ancora oggi imponenti roccaforti, castelli e fortezze dimostrano la posizione strategica della vallata. Nobiltà, clero e borghesia ci hanno lasciato i loro edifici, le cui mura storiche invitano a intraprendere un viaggio nel tempo.
Arditi cavalieri, nobili damigelle e famosi bardi: un soggiorno estivo in montagna riporta in vita racconti tramandati di generazione in generazione, passeggiando tra antiche mura e sontuose sale storiche. Lo stile di vita si palesa insieme a interessanti retroscena e fatti culturali, che arricchiscono una vacanza in famiglia in Alto Adige.
Questo castello barocco ben conservato ammalia con magnifiche sale adornate, alcune delle quali accolgono il Museo Provinciale della caccia e della pesca.
Costruito nel 1838 come sbarramento della valle e protezione da un’eventuale invasione francese, questo bastione ristrutturato è un’opera d’arte dell’architettura bellica austriaca, regolarmente utilizzato come palcoscenico per le esposizioni. Secondo la leggenda, qui è nascosto un tesoro: l’oro scomparso durante la Seconda Guerra Mondiale.
Durante una vacanza in famiglia in Alto Adige si possono seguire le tracce di migliaia di minatori che, fino agli anni ‘80, estraevano un prezioso minerale: l’argento. Le gallerie e l’impianto di trattamento della miniera più in quota d’Europa fanno luce sul lavoro nelle viscere della terra.
Il paesaggio sui fianchi della valle a sud-ovest di Vipiteno è contraddistinto da due fortezze difensive: su una collina rocciosa s’innalza Castel Tasso (possibile tour guidato) e di fronte Castel Pietra (proprietà privata, visitabile solo all’esterno).