Via Fleres 185 . 39041 Brennero Alto Adige
F +39 0472 770120 . info@feuerstein.info
. P.IVA IT03058360219

Pianificare la vacanza

chiudi
chiudi
Feuerstein Group
Alto Adige
Family resort a cinque stelle circondato da uno scenario di montagna mozzafiato alle fine della Val die Fleres.
Scopri ora
Alto Adige
Appartamenti di alta qualità con colazione e centro benessere situati direttamente al comprensorio sciistico Ladurns.
Scopri ora
Alto Adige
Chalet di lusso in posizione tranquilla con 3 camere da letto, cucina, zona soggiorno, oasi wellness privata e giardino.
Scopri ora
Alto Adige
Esclusivo ristorante gourmet al Feuerstein Nature Family Resort per una serata special all’insegna del gusto.
Scopri ora
Kitzbühel
Dolce Vita in the Alps: Il LaMonte Bistro a Kitzbühel unisce eccellenza culinaria, design alpino ed il gusto italiano per la vita.
Scopri ora
Kitzbühel
Esclusivi alloggi di vacanza situati direttamente vicino alla stazione a valle della funivia dell’Hahnenkamm a Kitzbühel.
Scopri ora

Supporto dei cicli regionali

Legame con il territorio, regionale e stagionale: è in base a questi valori che viviamo, ogni giorno, e di cui siamo un entusiastico esempio. Con la nostra responsabilità sociale, siamo lieti di supportare i produttori dell' Alto Adige e se possibile della Val di Fleres, che ci offrono i loro prodotti freschi, stagionali e selezionati, senza lunghi trasporti (un ulteriore contributo alla tutela ambientale). Inoltre, noi e i nostri fornitori diamo grande valore a qualità, garantita da allevamenti adatti alle varie specie, alimentazione non geneticamente modificata, produzione artigianale e controlli indipendenti. Da ciò nasce l’inconfondibile sapore che contraddistingue i pregiati prodotti dell’Alto Adige. La posizione geograficamente vantaggiosa della nostra regione, il terreno fertile e una fiorente tradizione agricola, tramandata di generazione in generazione, portano a risultati che ispirano la nostra gastronomia a eccellere. In questa sede desideriamo ringraziare i seguenti produttori:

Uova del maso Marginterhof

Le uova del maso Marginterhof a Colle Isarco sono così saporite perché le galline respirano fresca aria alpina, si muovono liberamente e vengono alimentate con mangimi naturali. Ogni giorno Peter Marginter preleva con cura le uova dal pollaio, che poi arrivano al Feuerstein nel minor tempo possibile.

Le uova sono del maso Marginterhof in Val di Fleres.

Ortaggi del maso Lenzen

Nella terra ricca di principi nutritivi del Lenzen, a Fleres di Fuori, vengono coltivate diverse varietà di ortaggi: numerosi tipi di insalata, cavolo, cavolo rosso, cavolo rapa, carote, barbabietole, zucchini, cipolle, porri, rucola e patate. A quest’altitudine, il clima un po’ più rigido dà alla verdura un intenso sapore aromatico.

Le verdure per l'hotel Feuerstein viene dal Maso Lenzen.

Le erbe aromatiche della valle

Gabi e Sepp Holzer e Bernhard Auckenthaler, che insieme gestiscono il maso Steirerhof a Prati e il Botenhof a Fleres, sono i pilastri dei “Giardini aromatici Wipptal”, la cui varietà di altitudini e condizioni del terreno consente a questi appassionati coltivatori di rispettare le esigenze naturali delle piante. Raccolte a mano durante il “momento balsamico”, erbe aromatiche e fiori pregiati arrivano al Feuerstein sotto forma di miscele per tisane, spezie, liquori e sciroppi.

Erbe aromatiche dalla Val di Fleres.

Carne dalla "Carnerie"

Verena Angerer e Alexander Guadagnini gestiscono insieme il Jörgnerhof a 1.470 m nella Val di Vizze. Con molta passione, esperienza e amore, si prendono cura dei loro maiali e dei loro bovini, in modo che solo la migliore qualità venga in tavola. Il Feuerstein ha persino adottato un maialino: la nostra Frida avrà una vita lunga come scrofa da riproduzione.

Meatery - la boutique della carne

La Meatery, boutique della carne scommette da sempre sulla carne di qualità proveniente dal territorio altoatesino, puntando in particolare su un continuo scambio e su ottimi rapporti con gli allevatori locali. Ma l'azienda non si è limitata di certo a questo, bensì ha individuato soltanto cinque allevatori come fornitori di fiducia per la produzione di carne di manzo, vitello e maiale marchiata di qualità Alto Adige. Il marchio di qualità Alto Adige garantisce l'origine degli animali e offre una tracciabilità completa degli animali fino all’azienda di produzione. Nella macelleria viene lavorata esclusivamente la materia prima che soddisfa elevati standard di qualità. Questo è uno dei motivi per cui viene garantita trasparenza assoluta nel processo di produzione: soltanto in questo modo è possibile garantire una qualità ineccepibile.

Salmerino di Salmone Dolomiti

Realizzando così il sogno della sua vita, Benedikt Roser ha fondato insieme a sua moglie il più alto affumicatoio di salmone sul livello del mare. Questo si trova infatti a circa 1200 metri d’ altezza, lá, dove si ha la sensazione di poter toccare il cielo con le punte delle dita e dove originalità e vero artigianato hanno ancora un grande significato. Oltre al salmone scozzese dell’oceano atlantico di ottima qualità, qui viene raffinato anche il  salmerino alpino e la trota salmonata. Vero artigianato e materie prime di altissima qualità sono gli ingredienti più importanti per le specialità che vengono affumicate manualmente. Oltre a lunghe fasi di riposo, acqua sorgiva ed ingredienti selezionati a mano, si stagiona esclusivamente con legno di melo di montagna e di ginepro.

Solo i chicchi migliori - caffè Caroma

Fiè allo Sciliar, sono le 7 del mattino. I primi chicchi di caffè grezzo entrano nella tostatrice a tamburo. 20 minuti dopo, un profumo invitante si respira nell’aria. Ogni tazzina di caffè Caroma racchiude in sé sapere, esperienza e passione. La qualità, la coltivazione biologica, così come il commercio equo e solidale rappresentano i criteri fondamentali per la selezione dei chicchi. Valentin Hofer, il primo „sommelier di caffè“, è il proprietario del Caroma a Fiè allo Sciliar. Qui, immerso nell’aria pura delle Alpi, il signor Hofer produce caffè di altissima qualità per un piacere senza rimorsi, rivolgendo la sua massima attenzione sulla scelta e sulla selezione dei prodotti. Con un procedimento artigianale il caffè grezzo viene lentamente tostato con delicatezza ed impacchettato per la vendita.

Latte e yogurt della latteria di Vipiteno

Il cuore di tutti gli amanti di yogurt batte più forte quando aprendo il frigorifero trovano lo Yogurt Vipiteno: questo yogurt sa come convincerti proprio grazie al suo sapore unico! Nutrite con acqua cristallina e la migliore erba, le mucche forniscono il latte che viene raffinato nella latteria della verde periferia di Vipiteno per produrre yogurt, burro e altri deliziosi prodotti caseari. Ogni giorno, i contadini di montagna mungono le mucche e successivamente un furgone passa a raccogliere il latte, per poi portarlo direttamente alla latteria. Il latte fresco viene lavorato entro 24 ore.I contadini sono costantemente sottoposti a severissimi controlli di qualità, ed è proprio la qualità a determinare il prezzo del latte corrisposto dalla latteria Vipiteno ai soci. Questo sistema è una vera e propria garanzia, poiché solo con un latte eccellente è possibile produrre uno yogurt di alta qualità. Ogni giorno vengono prodotti 1,5 milioni di vasetti di yogurt.

Caseificio Moarhof

Il miglior formaggio “Graukäse” dell’Alto Adige è sicuramente quello del caseificio Moarhof in valle Aurina. Per la produzione si utilizza esclusivamente latte vaccino km 0.Il sapore inimitabile dei prodotti è riconducibile non solo ad un processo di produzione speciale, ma anche all’amore verso gli animali. Nel maso Moarhof, ad un’altitudine di 1300 m s.l.m., lavorano e vivono il contadino Roland e sua moglie Claudia. Entrambi decisero sin dall’inizio che usare il proprio latte per la produzione dei formaggi fosse molto importante. Tutti coloro che desiderano vendere un prodotto di qualità devono saper curare ogni singolo aspetto a partire dalla cura degli animali. Gli animali del maso vengono allevati in modo amorevole ed adeguato alla loro specie. Vengono inoltre nutriti con mangimi di qualità. I nostri ospiti potranno vivere da vicino la produzione di alcuni dei tipici formaggi della valle Aurina nell'area a vista del caseificio. 

Formaggio dal Genussbunker

Hubert Stockner, mastro casaro, fromelier e sommelier della birra dimostra buon gusto: ristruttura un vecchio bunker (grotta naturale) della guerra mondiale come deposito per la maturazione e lavorazione di squisiti formaggi altoatesini e internazionali. Lì custodisce con massima cura i prodotti a base di latte crudo provenienti da caseifici selezionati per mesi o anni per affinarli infine in formaggi con quel tocco molto speciale. La grotta naturale è ideale per la stagionatura di formaggi a pasta dura, formaggi erborinati o pecorini, soprattutto per le condizioni climatiche. Tutto l’anno c’è una temperatura di circa 10° C e un’umidità di quasi il 100%. Queste condizioni conferiscono ai formaggi una consistenza speciale (pasta cremosa) e un aroma speciale. Una stanza di maturazione senza dispendio energetico: pura natura per così dire.

I famosi wafer di Loacker

“Che bontà!” Lo dite dal 1925, assaggio dopo assaggio. E non è un caso se ogni giorno vi regaliamo tutta la genuinità e la delizia delle nostre straordinarie creazioni. Fu Alfons Loacker ad introdurre in azienda questa tradizione pasticcera, quando ancora realizzava i suoi wafer in una piccola pasticceria di Bolzano. Da allora, in fondo, poche cose sono cambiate: realizziamo tutte le nostre delizie circondati dalle montagne a 1000 m d’altitudine (oggi ad Auna di Sotto e Heinfels); utilizziamo solo ingredienti naturali e selezionati, a cui teniamo lontani aromi aggiunti, coloranti e conservanti; confezioniamo le nostre specialità appena sfornate, così da conservarne l’inconfondibile fragranza. Ma alla bontà serve anche altro per raggiungere la perfezione. Ecco perché ci impegniamo ogni giorno per una maggiore sostenibilità sociale e ambientale: perché in Loacker, la bontà è una scelta.

Pianificare le vacanze